venerdì 6 settembre 2024

DEMO E PROGRAMMA LEZIONI CORSO DI INGEGNERIA GENETICA

 TORNA ALLA HOME PAGE


 LEZIONE 1 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 1 (50 MINUTI)
- Come viene fatta una libreria, library genomica, a cosa serve e come viene "letta"
- Vedremo tutte le tappe, estrazione del DNA, frammentazione tramite sonicazione,
  frammentazione tramite enzimi di restrizione, clonazione, amplificazione, 
  costruzione della libreria genomica, screening della libreria genomica,
  come isolare un frammento di interesse e ricostruirlo e tanto altro.
- Iniziamo a vedere le prime tappe, frammentazione, amplificazione
- Utilizzo dei batteri nell'ingegneria genetica
- tecnica del DNA ricombinante
- Frammentazione per processo di sonificazione
- Frammentazione del DNA utilizzando enzimi di restrizione
- Iniziamo a vedere i vettori di clonaggio più utilizzati e che
  saranno approfonditi con le prossime lezioni.
- Vettori di clonaggio
- plasmidi
- fagi lambda
- cosmidi
- cromosomi artificiali
- vettori YAC
- vettori BAC
- vedremo quando, come e perché utilizzare l'uno o l'altro vettore di clonaggio
- enzimi di restrizione, cosa sono, come sono fatti, come agiscono
- sequenze palindromiche
- esempi di enzimi di restrizione e relative sequenze riconosciute
- enzima di restrizione ECOR1
- vedremo precisamente come agisce un enzima di restrizione
- idrolisi dei legami fosfodiesterici
- problemi ed errori che possono accadere utilizzando gli enzimi di restrizione
- estremità "appiccicose", appaiamento delle basi, circolarizzazione del DNA.
- taglio simmetrico e asimmetrico del DNA
- Con la prossima lezione, TRA LE VARIE, continueremo a descrivere in modo dettagliato
  come funziona l'enzima di restrizione ECOR1, paragonandolo ad altri
  enzimi di restrizione che tagliano il DNA in modo diverso, simmetrico.
  Vedremo le differenze e continueremo il nostro viaggio nell'affascinante universo
  dell'ingegneria genetica.
- Vedremo questi e tanti altri argomenti di enorme importanza 



CLICCARE  IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:
                

-------------------------LINK----------------


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 2 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 2 (1 ORA E 6 MINUTI)
- Enzimi di restrizione
- Enzimi di restrizione che provocano un taglio asimmetrico
- Enzimi di restrizione che provocano un taglio simmetrico
- Esempi, mettiamo a paragone l'enzima ECOR1 con altri enzimi di restrizione
- Frequenza di taglio di un enzima di restrizione
- Errori che possono accadere
- Il gene viene tagliato e dovrà essere ricostruito
- La sequenza tagliata è troppo lunga e oltre al gene di interesse
  presenta tantissime altre sequenze che non ci riguardano
- Come comportarti in casi del genere
- Vettori di clonaggio
- Plasmidi
- fago lambda
- cosmidi
- vettori YACS (yeast artificial chromosome)
- vettori BACs (bacterial artificial chromosome)
- Iniziamo ad approfondire i plasmidi
- struttura di un plasmide e sequenze di interesse
- origine di replicazione (ori)
- sito di clonaggio multiplo (mcs)
- marcatore di selezione e geni di resistenza agli antibiotici
- importanza dei geni di resistenza agli antibiotici
- inserzione di una sequenza genica di interesse (inserto) in un plasmide
- come capire se tutti i vettori hanno l'inserto?
- come capire se tutti i batteri hanno acquisito il plasmide con l'inserto?
- Vedremo questi e tanti altri argomenti di enorme importanza 



CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


----------------------------LINK------------------


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 3 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 3 (1 ORA E 8 MINUTI)
- Continuiamo a parlare dei vettori di clonaggio e in particolare dei plasmidi
- vedremo tappa dopo tappa come fare a capire se il frammento di DNA di interesse (inserto)
  è stato inserito correttamente dentro il nostro vettore plasmide.
- importanza della presenza di geni di resistenza agli antibiotici
- importanza della presenza del gene lacZ (che codifica per la beta-galattosidasi)
- come avviene il processo di amplificazione in coltura
- come riconoscere le colonie batteriche che hanno per trasformazione preso il plasmide
- come riconoscere le colonie batteriche che hanno preso il plasmide con inserto.
  Come detto, infatti, non è detto che tutti i batteri riescano ad "assorbire" per trasformazione
  il plasmiche CHE AL TEMPO STESSO ABBIA L'INSERTO DI NOSTRO INTERESSE.
- come fare la selezione tra i batteri che hanno acquisito il plasmide con inserto rispetto
  a quelli che non ci sono riusciti
- vedremo come vengono utilizzati i terreni di coltura per quare quanto detto, vedremo
  tecniche di colorazione specifiche in modo tale da capire ciò che è accaduto.
- parleremo di altri vettori di clonaggio
- batteriofago lambda, struttura, utilizzo in ingegneria genetica
- come agisce il batteriofago lambda e come inserisce l'inserto nei batteri
- come fare la selezione tra i batteri che hanno ricevuto il nostro DNA di interesse
  rispetto a quelli che non sono riusciti a riceverlo.
- vediamo altri vettori di clonaggio: i cosmidi
- come sono costituiti i cosmidi, a cosa servono e come vengono utilizzati
- perché utilizzare l'uno o l'altro vettore di clonaggio?
- con la prossima lezione continueremo a parlare dei COSMIDI e altri argomenti.
- Vedremo questi e tanti altri argomenti di enorme importanza



CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


----------------------------LINK------------------


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 4 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 4 (1 ORA E 7 MINUTI)
- Continuiamo a parlare dei cosmidi, struttura, funzione e altro
- vedremo altri vettori di clonaggio
- YAC (yeast artificial chromosome)
- BAC (cromosomi artificiali batterici)
- librerie genomiche
- librerie di espressione
- differenza tra una libreria genomica e una libreria di espressione
- utilizzo della trascrittasi inversa in ingegneria genetica
- Dopo aver creato la mia libreria genomica, come la leggo?
- come leggo la mia libreria genomica?
- vedremo tutte le tappe, passo dopo passo, per comprendere come leggere
  una libreria genomica 
- screening di una libreria di espressione
- come leggo una libreria di espressione?
- Vedremo questi e tanti altri argomenti di enorme importanza



CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


----------------------------LINK------------------


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 5 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 5 (1 ORA E 6 MINUTI)
- come ricostruire il nostro gene di interesse
- tecnica CHROMOSOME WALKING
- vedremo tappa dopo tappa la logica della tecnica Crhomosome walking
  per ricostruire il DNA di interesse
- tecnica shotgun
- vedremo tappa dopo tappa la logica della tecnica shotgun
  per ricostruire il DNA di interesse
- perché scegliere l'una o l'altra tecnica?
- come faccio a identificare geni che codificano proteine che voglio studiare?
- test di ipersensibilità alla DNAasiI
- Vedremo questi e tanti altri argomenti di enorme importanza 
 



CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


----------------------------LINK------------------


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
                                                                                                                                                   


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------


 LEZIONE 6 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 6 (36 MINUTI)
- come studiare l'espressione di un gene
- overespressione
- downregulation
- RNA interference, cosa sono, come sono fatti e a cosa servono
- l'enorme importanza degli RNA interference nell'ingegneria genetica
- microRNA, cosa sono, come sono fatti, a cosa servono
- l'enorme importanza dei microRNA nell'ingegneria genetica
- microRNA e tumori
- Vedremo questi e tanti altri argomenti di enorme importanza 


CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


----------------------------LINK------------------


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 7 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 7 (1 ORA E 5 MINUTI)

- PCR (Polymerase Chain Reaction ) reazione a catena della polimerasi
- come facciamo ad amplificare una sequenza genetica, un gene, tramite
  tecnica della PCR in laboratorio?
- vedremo tutte le tappe, passo dopo passo, così che possiate capire bene
  la logica della PCR, enormemente utilizzata in ingegneria genetica e non solo.
- Vedremo questi e tanti altri argomenti di enorme importanza




CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


----------------------------LINK------------------


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 8 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 8 (43 MINUTI)

- Esperimento di ingegneria genetica
- In questa lezione vedremo uno dei tanti esperimenti che facciamo in laboratorio
  seguendo tutta la teoria che fino ad ora avete studiato e imparato bene!
  Ho voluto mettere questa lezione perché vi serve al fine di far distinzione 
  tra conoscenza teorica che studiate nei corsi, libri e altro e ciò che invece
  viene fatto concretamente in laboratorio per arrivare a capire tutto ciò che
  voi oggi potete studiare. E' quindi importantissimo per comprendere la 
  differenza tra studio e pratica.




CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


----------------------------LINK------------------


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nessun commento:

Posta un commento

DEMO E PROGRAMMA LEZIONI CORSO DI INGEGNERIA GENETICA

  TORNA ALLA HOME PAGE   LEZIONE 1 - COSA TROVATE:   LEZIONE 1 (50 MINUTI) - Come viene fatta una libreria, library genomica, a cosa serve e...